In parte veneziano, in parte brasiliano. Sarà probabilmente su questi stili il Carnevale agropolese orfano dei carri di cartapesta che quindi, per l'edizione 2013, dovrà abbandonare la pista viareggina perseguita ormai da oltre un ventennio. Le strade cittadine nel giorno del martedì grasso dovrebbero colorarsi di brasiliane, figuranti in abiti storici e gruppi folkloristici, come trapela da alcune indiscrezioni. In serata poi, a concludere la manifestazione, il concerto di un cantante italiano, non una grande star, ma comunque un nome di grido. L'amministrazione comunale si sta affrettando nell'organizzazione l'evento dopo il dietrofront dell'associazione "il Carro" che pure nei giorni scorsi aveva tentato d'intavolare un'ultima trattava con i carristi per far sfilare i carri, purtroppo non riuscita.
Ma il Carnevale "s'ha da fare" è il tictat del sindaco Alfieri che nei giorni scorsi ha precisato: "Non si può perdere questa tradizione della città".
Si proverà quindi a tornare all'antico, quando le sofisticate opere di cartapesta, con complessi movimenti, musica ad altissimo volume e luci psichedeliche erano soltanto un miraggio. Allora, però, erano i vari rioni della città a preferire le mascherate ai carri, mettendo in mostra la passione, il lavoro e l'identità di ogni quartiere della città, oggi forse andata perduta. Così, quest'anno, in passerella ci saranno animatori, associazioni ed altri gruppi che proveranno ad animare le vie della città, nella speranza che il pubblico non si limiti al ruolo passivo di spettatore ma che con delle proprie mascherate si unisca alla parata.
Per ora comunque nulla è definito, per avere maggiori dettagli bisognerà aspettare la prossima settimana quando verranno rese note tutte le novità e le varie idee che sindaco, assessori e consiglieri comunali stanno elaborando divengano concrete.
Ma se non è ancora possibile sapere cosa ci aspetterà per il Carnevale 2013, possiamo invece immaginare come sarebbe stato se ci fossero stati i carri. Lo scorso Dicembre, infatti, furono presentati le bozze dei carri allegorici, alcune ve le riproponiamo di seguito:





